Abbiamo contribuito al processo di digitalizzazione del patrimonio storico, architettonico e naturalistico del paese di Montecreto.
Situata a 900 metri di altezza su un’altura, Montecreto è un paese immerso nel verde, tra castagni, faggi e abeti, e nella Storia, con le sue ville, i suoi castelli e le sue antiche chiese. Il progetto “Montecreto Reboot” vuole essere un’iniziativa che dia nuova linfa al paese, celebrandone il patrimonio e, insieme, rinnovando i metodi di comunicazione per stare al passo con le tecnologie moderne.
Il portale web “Visit Montecreto” ha assunto un ruolo centrale in questo processo, fungendo da punto di accesso per contenuti multimediali pensati per diverse tipologie di pubblico. All’interno del portale web, abbiamo dato vita a tour virtuali di 8 dei luoghi di interesse del paese, oltre che a descrizioni testuali e contenuti audiovisivi supplementari. Progettati con l’aiuto della tecnologia Matterport, i tour sono ricchi di tag interattivi, video e foto che contribuiscono al racconto dei luoghi e rendono l’esperienza immersiva, paragonabile a una visita in presenza.

Ci siamo anche impegnati nel realizzare video a 360°, caricati poi sul canale YouTube “Montecreto”, contribuendo alla digitalizzazione e all’arricchimento dell’offerta turistica, stimolando la curiosità per questi luoghi anche da remoto.
Il Parco dei Castagni, l’Antico Metato, il Mulino delle Belle Addormentate, Via Castello, la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, la Chiesa del Trogolino, l’Oratorio del Piggiolo e il Pino Solitario: sono questi i luoghi più significativi del paese, che abbiamo scelto di valorizzare, non solo tramite tour digitali ma anche attraverso gallerie fotografiche e pratici codici QR posizionati nei pressi di questi siti, in modo da renderli accessibili sia alla cittadinanza che ai turisti. I codici, se inquadrati, riportano curiosità, descrizioni e cronologie storiche. L’applicazione capillare dei QR code nel borgo permette di collegare fisicamente gli spazi reali alla loro narrazione digitale, attivando un circuito di fruizione diffuso e immediato. Il progetto genera quindi un impatto tangibile sulla valorizzazione del territorio, stimolando una nuova forma di scoperta e consapevolezza del patrimonio locale.

Infine, in particolare per la pagina dell’Antico Metato, è stata realizzata un’intervista ad hoc a Davide e Francesco, gli attuali gestori dell’Antico Metato e una sezione che spiega nel dettaglio i tradizionali strumenti da lavoro.

Di seguito lasciamo i link alla pagina di Montecreto, al canale YouTube, e presentiamo una piccola galleria fotografica che riassume il lavoro svolto per il progetto:
Esempi di versione mobile pagina web Mulino delle Belle Addormentate Oratorio del Piggiolo Parco dei Castagni