Dal 3 al 5 settembre si terrà a Forlì, in Piazzetta delle Operaie, la prima edizione di Operaie Fest organizzazato da Forlì Città Aperta, Comitato Scarpe Spaiate e Tiresia.

Da non perdere l’appuntamento con Operaie Fest: tre giorni di festival organizzato in Piazzetta delle Operaie da Tiresia in collaborazione con Forlì Città Aperta e Comitato Scarpe Spaiate.

Operaie Fest è il tuo festival di quartiere organizzato per raccontare la storia di una parte della città a chi la vive tutti i giorni ma anche alle tante e ai tanti forlivesi che si stanno chiedendo “ma dove sarà Piazzetta delle Operaie?”

Piazzetta delle Operaie, in realtà, è un luogo in cui è passata la storia della città e vogliamo scoprirla insieme in tre giornate in cui alterneremo uno sguardo al passato e uno al futuro (come nostro solito!)

Vieni a scoprire la mostra fotografica che ripercorre la storia delle lotte operaie e sociali a Forlì, vieni a dirci la tua opinione sui temi del lavoro, della sostenibilità ambientale, e dei diritti di genere, a discuterne con i nostri ospiti e a guardare con noi tre bellissimi film dedicati a questi argomenti. Il tutto ovviamente sarà accompagnato da birre e cibo.

Per il programma completo scorri la pagina o clicca sul pulsante qua sotto.

Venerdì 3 settembre | Lavoro e diritti

Mattina

10:30 – 11:30 – Laboratorio per bambini

I giovani ciceroni de “I racconti dell’umano”

dentro le opere di Marcello Di Camillo, artista

Pomeriggio

17:00 – 18:00 – Visita Guidata

I racconti dell’umano

a cura di Marcello Di Camillo, artista

18:30 – Apertura del Festival

intervengono Forlì Città Aperta, Comitato Scarpe Spaiate e Tiresia

18:45 – Presentazione Mostra

Estratto di Forlì, Anni ’70: emancipazione, solidarietà, costituzione

con Istituto storico della Resistenza Forlì

19:00 – Dialogo

Taca i tec: lavoro e imprese a Forlì nel primo Novecento tra scarpe, pelle, feltro e nuove fibre

con Mario Proli, storico, e Annalisa Battistini

Sera

21:00 – Proiezione

La classe operaia va in paradiso (2h 45m) di Elio Petri

introduzione di Matteo Lolletti, regista e docente universitario

Sabato 4 settembre | Lavoro e questione di genere

Pomeriggio

19:00 – Dialogo e presentazione del libro

Drag. Storia di una sottocultura (2021) di Eleonora Santamaria

con Eleonora Santamaria, scrittrice, Maria Chiara Franceschelli, Edizione dell’Asino, e Beatrice Spallaccia, docente universitaria

Sera

21:00 – Proiezione

Kinky Boots – Decisamente diversi (1h 47m) di Julian Jarrold

Domenica 5 settembre | Lavoro e sostenibilità

Mattina

10:00 – 12:00 Camminata raccontata

Il racconto dei luoghi

condotta da Gabriele Zelli, storico

Ritrovo in Piazzetta delle Operaie alle ore 9:45

Pomeriggio

19:00 – Dialogo

Sostenibilità e lavoro – Le possibilità per il futuro

con Fridays for future – Forlì

Sera

21:00 – Proiezione

2040 – Salviamo il pianeta (1h 32m) di Damon Gameau

Operaie Fest continua con diversi eventi collaterali.

OperaiExtra

Giovedì 26 agosto 

Bar Pasticceria Baccini 

Via Moscatelli 24 Forlì

“Laboratorio artigianale di dolcezze ed altro dal 1983”

Ritrovo ore 9.45 in Piazzetta delle Operaie – Via Paradiso 5 – Forlì


 Mercoledì 1 settembre

Pico di Raggi Piero

Via Felice Orsini 52 Forlì

“Pelle su pelle”

F.lli Di Nunzio Armandio e Antonio

Via Achille Cantoni 37 Forlì

“Una vita dedicata al restauro di mobili d’epoca”

Ritrovo ore 15.15 in Piazzetta delle Operaie – Via Paradiso 5 – Forlì


Martedì 7 settembre

Angeliki Drossaki

Corso Giuseppe Mazzini 95 Forlì

“Terra in arte”

Menadito 

Via Maurizio Quadrio 26 Forlì

“Shopping studio”

Punti e Spilli

Piazzetta della Grata 1 Forlì

“Fantasie di stoffa”

Ritrovo 15.15 in Piazzetta delle Operaie – Via Paradiso 5 – Forlì


Ogni giorno dalle 18:00 alle 24:00 potete trovare lo stand di Eurige – Etica Rigenerazione Gusto con cibo e bevande.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito fino a esaurimento posti e con il Green Pass.

Contatti

Per maggiori informazioni scrivere a operaiefest@tiresiamedia.it Per rimanere aggiornati visitare le nostre pagine Facebook e Instagram.